A cura di Lidia Fubini, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
La mindfulness implica focalizzare l'attenzione sui propri pensieri e sentimenti e osservarli senza giudizio mentre sorgono e scompaiono. Questa pratica aiuta le persone a controllare meglio le proprie...
A cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale
A livello mondiale la scorretta alimentazione è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili prevenibili come il diabete, le malattie cardiovascolari...
A cura di Marina Penasso, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
Gli esiti di questa revisione hanno dimostrato che gli approcci basati sul Web per la prevenzione dell'IPV hanno la capacità di ridurre il rischio: tali interventi risultano un efficace accesso, mediato dal web, alla telemedicina, ai gruppi di supporto online per le vittime di violenza e a servizi di terapia cognitivo-comportamentale...
A cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale e Cristiano Piccinelli, SSD Epidemiologia e screening (CPO Piemonte) - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
L'intervento di tassazione del tabacco si colloca tra gli interventi di prevenzione decisi a livello nazionale. Rientra tra le strategie per il controllo del tabagismo riportate nel trattato internazionale “Framework Convention on Tobacco Control”, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003, che tutti i Paesi firmatari sono tenuti ad adottare, inclusa l’Italia1. Questo tipo di intervento si basa sul principio...
A cura di Patrizia Brigoni, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale
Le cadute e gli infortuni correlati alle cadute sono comuni specialmente nelle persone di età superiore ai 65 anni; circa un terzo degli anziani che vivono in comunità cadono almeno una volta all'anno.
Anche se la maggior parte delle lesioni da caduta sono di lieve entità, le cadute possono essere causa di dolore e disagio, compromettere la fiducia...
A cura di Rita Longo, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
Dai dati a livello mondiale emerge che gli adolescenti sono spesso vittime di violenze sessuali, commesse sia da adulti sia da coetanei: i ragazzi e le ragazze che subiscono violenza sessuale rischiano di sviluppare conseguenze dannose a breve e lungo termine, tra cui mortalità, morbilità, e vari sintomi psichiatrici.
Una recente revisione sistematica ha indagato l’efficacia...
A cura di Paola Capra, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
L'allattamento al seno esclusivo fino al 6 mese del neonato è protettivo per il benessere fisico ed emotivo di mamma e bambino, ma ancora troppo poco diffuso. Agire sul piano cognitivo, comportamentale e sociale può essere efficace: dal problem solving, alla definizione di obiettivi, pianificazione di azioni, supporto sociale. La revisione Kassianos del 2019 valuta l'efficacia di interventi...
A cura di Luisella Gilardi, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
Una revisione Cochrane del 2019 risponde alla domanda selezionando sei studi che hanno esaminato diverse frequenze di interruzione del lavoro (cinque studi) e diversi tipi di interruzione del lavoro (due studi). Rispetto al numero di pause si rileva che aumentarne la frequenza può non avere un effetto sul dolore, disagio e affaticamento dell’apparato muscoloscheletrico,...