Pedibus: un intervento di promozione della mobilità attiva sul percorso casa-scuola
 A cura di Federico Pagnoni, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale
Secondo i più aggiornati dati del Global Burden of Disease, il sovrappeso è un fattore di rischio responsabile di 1.455.853 DALY persi in Italia: pari al 8,1% del totale.
Particolare attenzione va quindi posta nel ridurre questo fattore di rischio attraverso interventi volti a promuovere la mobilità attiva...
Leggi di più
|
|
|
---|
Sigarette elettroniche per smettere di fumare
 A cura di Patrizia Brigoni, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale
I danni provocati dal fumo possono essere molto gravi; smettere di fumare riduce il rischio di contrarre cancro ai polmoni, attacchi cardiaci e molte altre malattie. Nonostante la maggior parte delle persone che fumano vogliano smettere, molte fra queste hanno difficoltà nel raggiungere questo obiettivo a lungo...
Leggi di più
|
|
|
---|
Gli effetti del congedo parentale sulla salute mentale dei genitori
 A cura di Paola Capra, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
Assicurare ad ogni bambino un buon inizio significa anche aiutare i genitori a prendersene cura, trovando un equilibrio tra gli impegni professionali e la famiglia. Una misura politica essenziale indirizzata alle famiglie e a supporto della prima infanzia,...
Leggi di più
|
|
|
---|
Interventi psicologici per favorire la resilienza negli operatori sanitari
 A cura di Lidia Fubini, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
L’obiettivo di questa revisione è stato valutare gli effetti degli interventi per favorire la resilienza negli operatori sanitari, sia il personale sanitario che eroga assistenza medica diretta come gli infermieri, i medici, il personale ospedaliero sia il personale sanitario...
Leggi di più
|
|
|
---|
Interventi ambientali per la prevenzione delle cadute di anziani che vivono in comunità
 A cura di Patrizia Brigoni, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale
Tra i problemi clinici più seri degli anziani, le cadute e le lesioni correlate causano tassi di mortalità e morbidità elevati, oltre a contribuire sostanzialmente alla limitazione della mobilità e all’ingresso prematuro in residenze assistite.
La Revisione di Clemson et al. ha valutato l’efficacia di interventi ambientali per la prevenzione delle cadute di anziani che vivono in comunità,...
Leggi di più
|
|
|
---|
Arteterapia per le persone affette da demenza
 A cura di Claudia Cosma, Alice Fanfani - Università di Firenze e Miriam Levi - UFC Epidemiologia, Azienda USL Toscana centro
La demenza è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento cognitivo che coinvolge la memoria, il pensiero, il comportamento, le emozioni e le prestazioni nelle attività della vita quotidiana.
La prevalenza globale della demenza nel 2015 è stata stimata in 46,8 milioni di persone e si stima salirà a 131,5 milioni entro il 2050. La demenza,...
Leggi di più
|
|
|
---|
Interventi educativi precoci per prevenire la violenza di genere
 A cura di Marina Penasso, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
La violenza di genere è un problema di salute pubblica mondiale che si verifica sempre più in giovane età. La revisione sistematica mira ad analizzare interventi efficaci per prevenire e affrontare la violenza di genere a partire dalla prima infanzia, al fine di garantire un'istruzione di qualità per tutti i bambini attraverso scuole libere dalla violenza. I risultati hanno dimostrato un impatto positivo...
Leggi di più
|
|
|
---|
La prescrizione scritta di attività fisica come intervento di promozione tra i soggetti sedentari
 A cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale e Cristiano Piccinelli, SSD Epidemiologia e screening (CPO Piemonte) - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
La “prescrizione scritta di esercizio fisico” o “green prescription” è un intervento sanitario, diffuso in Nuova Zelanda e in altri Paesi, basato su un consiglio scritto da un professionista formato in materia, di solito il Medico di Medicina Generale...
Leggi di più
|
|
|
---|
|
|