NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Scarica il documento
Gli interventi per la prevenzione degli infortuni in edilizia
Domanda di ricerca

Quali interventi sono più efficaci nel ridurre gli infortuni sul lavoro nel comparto edile?


Quello che conta

Inclusi 17 studi (14 di serie temporali interrotte e 3 prima-dopo con gruppo di controllo).

Interventi legislativi: gli studi di valutazione di interventi legislativi non forniscono prove di effetti positivi nella riduzione degli infortuni mortali e non mortali.

Gli studi riguardanti interventi di vigilanza hanno risultati contradditori.

Interventi di formazione: gli studi di valutazione di interventi di formazione sulla sicurezza non forniscono prove di effetti positivi nella riduzione degli infortuni non mortali.

Interventi facilitativi: i sussidi monetari forniti alle aziende possono condurre ad una forte limitazione degli infortuni non mortali dovuti alle cadute dall’alto.

Interventi multicomponenti: interventi diversificati che utilizzino campagne sulla sicurezza possono condurre alla diminuzione degli infortuni e sostenerla nel tempo, soprattutto se applicati a livello aziendale. Un intervento complesso come il programma per un ambiente di lavoro libero dalla droga ha ridotto gli infortuni non mortali in modo molto più efficace nel primo anno rispetto ai successivi, con l’introduzione parallela di un sussidio per l’azienda per la messa in sicurezza di impalcature. L’introduzione di servizi di medicina del lavoro può non portare alla diminuzione di infortuni mortali o non mortali.


Caveat

La maggioranza degli interventi che adottano le raccomandazioni e i corsi standard sulla sicurezza non sono stati valutati adeguatamente. Le prove di efficacia sono di scarsa qualità anche rispetto all’introduzione di norme e regole, delle campagne di sicurezza e dei corsi di formazione.


Contesto

I lavoratori del comparto edilizia sono esposti con alta frequenza a fattori di rischio che possono causare infortuni gravi o mortali. Nella presente revisione sistematica vengono presi in considerazione gli studi di valutazione di interventi per la riduzione degli infortuni in questo comparto.


In evidenza

E’ risultata efficace una campagna per la sicurezza realizzata a livello aziendale che includeva le seguenti componenti: mascotte della campagna all'ingresso di tutti i cantieri, depliant ai neo lavoratori con informazioni sulla campagna e le  buone pratiche; newsletter trimestrale con attività di sicurezza, discussione di situazioni critiche; risultati della campagna in bacheca; ispezioni di sicurezza dell'ambiente di lavoro, pianificazione, formazione e pulizia; incentivi finanziari assegnati ai lavoratori nei siti più sicuri (Spangenberg 2002). 

Efficace anche il programma “ambiente di lavoro libero dalle droghe” basato sulle seguenti componenti: una politica formale scritta sull'abuso di sostanze, test antidroga a carico dell’azienda, programma di assistenza ai lavoratori per l'invio al trattamento, nessuna cessazione del rapporto di lavoro dopo l’accettazione delle cure, programma educativo annuale sull'abuso di sostanze e un minimo di due ore di formazione per supervisori e dirigenti (Wickizer 2004 ).


Implicazioni per la pratica

E’ utile proporre interventi complessi, protratti nel tempo in grado di modificare la percezione del rischio e la cultura della sicurezza in azienda.

Funzionano meglio se realizzati a livello di singola realtà produttiva, piuttosto che regionale.

La normativa, da sola, non è sufficiente a prevenire gli infortuni lavorativi. Lo stesso per i corsi di aggiornamento.


Giudizio di qualità revisione

Alta  (Revisione Cochrane)


Riferimento bibliografico revisione

van der Molen HF, Basnet P, Hoonakker PLT, Lehtola MM, Lappalainen J, Frings-Dresen MHW, Haslam R, Verbeek JH. Interventions to prevent injuries in construction workers. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 2. Art. No.: CD006251. DOI: 10.1002/14651858.CD006251.pub4.


Altri riferimenti

1)Spangenberg S, Mikkelsen KL, Kines P, Dyreborg J, Baarts C. The construction of the Oresund link between Denmark and Sweden: the effect of a multifaceted safety campaign. Safety Science 2002;40:457‐65.

2)Wickizer TM, Kopjar B, Franklin G, Joesch J. Do drug‐free workplace programs prevent occupational injuries? Evidence from Washington State. Health Services Research 2004;39(1):91‐110.


Setting - ambiente di lavoro -
Aree di intervento - salute e sicurezza lavoro -
Parole chiave - costruzioni - sicurezza - cantieri - prevenzione - infortuni sul lavoro -
Outcome

Infortuni sul lavoro


Sintesi e traduzione

Sintesi e traduzione a cura di Luisella Gilardi, DoRS Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte, Italia.