NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Incidenti domestici

Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema incidenti domestici o effettua una ricerca avanzata nel database completo.

Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.


Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.


 Definizione: L’incidente domestico compromette temporaneamente o definitivamente le condizioni di salute di una persona e si verifica in modo accidentale in un’abitazione, intesa come insieme dell’appartamento vero e proprio e di tutte le sue estensioni (cantina, scala, giardino, balcone, garage). 

 Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanità pubblica, in quanto spesso determinano sofferenza e disabilità. Originano morbilità e mortalità e riguardano tutte le fasce di età. La categoria di persone in assoluto più colpita è rappresentata dalle donne, ma sono vittima di incidenti anche gli anziani, in particolare gli ultraottantenni, i disabili e i bambini, soprattutto i più piccoli. Gli incidenti domestici sono la prima causa di morte per i bambini.

Le cadute, gli urti, gli schiacciamenti, le ferite da taglio, i soffocamenti e le ustioni rappresentano le dinamiche più frequenti di infortunio sulla base dei diversi studi che hanno riguardato gli incidenti domestici.

La prevenzione degli incidenti domestici è presente anche dal punto di vista più strettamente giuridico, sia a livello internazionale: con il Programma europeo di azione per la prevenzione delle lesioni personali, decisione n. 372/1999/CE del Parlamento europeo, sia a livello nazionale: con il Piano sanitario nazionale 2006-2008 e con la Legge n. 343 del 3 dicembre 1999 “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”.

La prevenzione riguarda principalmente tre ambiti di azione:

  • Condizioni di salute correlate con gli incidenti domestici;
  • Comportamenti correlati agli incidenti domestici;
  • Sicurezza delle abitazioni, impianti, arredi, prodotti e farmaci.