NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Dipendenze

Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema dipendenze o effettua una ricerca avanzata nel database completo.

Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.


Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.


Le dipendenze da sostanze quali tabacco, alcol, droghe (comprese le nuove sostanze psicoattive) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, internet e nuove tecnologie, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

Lo scenario nazionale e internazionale in materia di dipendenze ha subito mutamenti radicali che spingono l’OMS e le istituzioni a rileggere anche i fenomeni noti alla luce delle nuove informazioni disponibili. Da una parte si sono stabilizzati, e in taluni casi sono diminuiti, i consumi di alcune sostanze che erano diffuse negli scorsi decenni. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità grazie ai livelli di prevenzione e trattamento erogati si è riusciti a ridurre il contagio di malattie infettive e la mortalità correlata.

Tuttavia, si osserva l’ingresso sul mercato di un numero crescente di nuove sostanze psicoattive, che per loro stessa natura hanno una vita sul mercato relativamente breve, sostituite in tempi rapidissimi da nuovi ritrovati.

Le dipendenze sono un grave problema di salute pubblica: il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie; l’alcol costituisce la prima sostanza in grado di causare dipendenza ad alto impatto sociale.

I minori che usano sostanze o consumano alcol costituiscono una popolazione che necessita di particolare attenzione, in quanto molti di loro si espongono ad alti rischi di conseguenze negative. Questo fenomeno trova conferma tanto nel numero di minori ricoverati per conseguenze derivanti dall’uso di sostanze, quanto in quelli fermati dalle Forze dell’Ordine e segnalati ai Prefetti per detenzione di sostanze per uso personale, o coinvolti in attività criminali legate a traffico e detenzione. Negli ultimi anni sono infatti aumentate le denunce e i procedimenti giudiziari aperti a carico di minori, nonché il numero minori affidati ai Servizi Sociali della Giustizia Minorile per reati droga correlati.

La scuola è uno dei contesti privilegiati per la realizzazione di interventi di promozione di stili di vita sani e di prevenzione delle tossicodipendenze favorendo lo sviluppo della personalità dei giovani, aiutando coloro che presentano comportamenti o atteggiamenti riferibili all'insicurezza, alla sfiducia e alla disistima e rendendoli autonomi e responsabili nelle scelte per favorire stili di vita salutari e comportamenti sociali adeguati.