Altre risorse
Questa sezione del sito da accesso ad una serie di risorse utili per l’identificazione di migliori interventi di prevenzione e di promozione della salute. Queste sono state selezionate dai membri del NIEBP sulla base delle loro esperienze e conoscenze.
Le risorse che segnaliamo si distinguono in tre categorie:
- Repertori di Buone Pratiche, che non sono stati necessariamente sottoposti ad una valutazione scientifica di efficacia. Ricordiamo che “una buona pratica è un intervento, una attività, un programma che "in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione" (Kahan e Goodstadt, 2001).
- Repertori di Interventi Efficaci. In questo caso tutti gli interventi presentati sono stati oggetto di uno studio di valutazione e, in alcuni casi, vengono presentati con un raking che riassume la qualità della prova scientifica e l’efficacia dell’intervento.
- Siti che riportano sintesi di revisioni sistematiche di efficacia di interventi. Generalmente si tratta di revisioni che focalizzano temi più o meno generali di prevenzione, e non singoli interventi (ad esempio, gli interventi scolastici di promozione dell’attività fisica)
1) Repertori di Buone Pratiche
Buone pratiche di Pro.SA:
https://www.retepromozionesalute.it/buonepratiche.php
Contiene un sottoinsieme di progetti, interventi e politiche di prevenzione e promozione della Salute valutati come buone pratiche secondo una griglia validata. Deriva da Pro.Sa (https://www.retepromozionesalute.it/), ed è gestito dal DoRS della Regione Piemonte.
CARE Catalogo Azioni Rivolte all’Equità
https://www.dors.it/CARE/index.php
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze. E’ gestito da DoRS ed è stato finanziato da un progetto CCM
CHRODIS PLUS
CHRODIS PLUS è un'iniziativa triennale (2017-2020) finanziata dalla Commissione europea e dalle organizzazioni partecipanti con l'obiettivo di implementare le buone pratiche per la gestione delle malattie croniche.
EPIC - European Platform for Investing in Children
https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1251&langId=en
La piattaforma europea per gli investimenti nell'infanzia (EPIC) è una piattaforma online che fornisce informazioni sulle politiche che possono aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare le sfide esistenti nell'attuale clima economico in Europa. Le pratiche vengono classificate in Best Practice, Promising Practice e Emergent Practice, a seconda di criteri presentati in https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1246&intPageId=4286&langId=en. Soltanto le Best Practice che hanno un doppio + sul livello di evidenza rientrano fra quelle definibili efficaci.
EU Public Health Best Practice Portal
https://webgate.ec.europa.eu/dyna/bp-portal/index.cfm
Il portale, gestito dalla Direzione Generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, raccoglie le pratiche prodotte in Europa nell'ambito della promozione della salute, della prevenzione delle malattie e della gestione delle malattie non trasmissibili. Fra i criteri di selezione delle pratiche non figura l’evidenza di efficacia (https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/major_chronic_diseases/docs/sgpp_bestpracticescriteria_en.pdf).
2) Repertori di Interventi Efficaci
Blueprints
https://www.blueprintsprograms.org/
Il programma Blueprints, sviluppato dall'Università del Colorado, presenta interventi efficaci nel prevenire o ridurre la probabilità di comportamenti antisociali e criminali nei giovani. Gli interventi vengono classificati in Promising, Model e Model Plus, questi ultimi due caratterizzati da avere prove di efficacia basate su studi di elevata qualità (https://www.blueprintsprograms.org/blueprints-certification/)
Xchange Prevention Registry
http://www.emcdda.europa.eu/best-practice/xchange
Gestito dall'Agenzia europea EMCDDA - European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, Xchange è una raccolta di programmi di prevenzione con particolare riguardo ai temi dell'uso di sostanze, della delinquenza e della violenza nei giovani. I programmi vengono classificati in: Beneficial, che presentano convincenti prove scientifiche di efficacia, Likely to be beneficial, che presentano almeno uno studio di valutazione di eccellente qualità condotto in Europa, Possibly beneficial, per cui le prove di efficacia non sono ancora convincenti, Additional studies recommended, per i quali si raccomanda di condurre altra ricerca, Unlikely to be beneficial, per i quali gli studi mostrano in modo convincente una assenza di efficacia, Possibily harmful, per i quali ci sono prove di effetti avversi. Vengono riportate anche informazioni operative sulle modalità di implementazione, per facilitare la loro diffusione.
Canadian Best Practices Portal
https://cbpp-pcpe.phac-aspc.gc.ca/
Questo portale (prodotto dall'Agenzia di salute pubblica del Canada) è presenta una selezione di interventi di prevenzione che vengono classificati come Best Practice, quando hanno dimostrato un elevato impatto sul problema di salute target, e Promising Practices, quando hanno le caratteristiche di una Best Practice, ma non sono ancora state valutate compiutamente.
3) Siti di sintesi di revisioni sistematiche di efficacia di interventi
Health Evidence
Sito gestito dalla McMaster University in Canada, sintetizza le migliori revisioni sistematiche relative all’efficacia di interventi di prevenzione pubblicate dalla Cochrane o dalle riviste scientifiche. Le revisioni vengono preliminarmente sottoposte ad una rigorosa valutazione di qualità (https://www.healthevidence.org/our-appraisal-tools.aspx).
EMCDDA Best Practice Portal
https://www.emcdda.europa.eu/best-practice_it
L’EMCDDA gestisce un portale di sintesi di revisioni sistematiche di efficacia e di studi primari mirati a prevenzione, trattamento e riduzione del danno, relative all’uso di sostanze psicoattive.