Chi siamo
Cosa è il Network Italiano di Evidence-based Prevention (NIEBP)
Il NIEBP è una rete di centri di ricerca e documentazione che coopera per dare supporto alle attività di prevenzione in Italia.
Quali centri?
Compongono il NIEBP centri di ricerca e di documentazione che operano nell’ambito della valutazione di efficacia degli interventi e politiche di prevenzione. Attualmente è composto dall’Università del Piemonte Orientale, dal Centro di Documentazione per la Promozione della Salute - DORS Piemonte, dal Centro di Prevenzione Oncologica del Piemonte (CPO) e dall’Agenzia Regionale Toscana, che lo coordina. Negli scorsi anni hanno partecipato anche il Dipartimento di Igiene dell’Università Cattolica di Roma e l’AGENAS. L’Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia, l’Agenzia Regionale Sanitaria Puglia e il Dipartimento di Igiene dell’Università La Sapienza stanno perfezionando la loro adesione.
Perché?
Non esistono ad oggi procedure formalizzate o repertori che identifichino gli interventi e le strategie di prevenzione dotate di prove di efficacia, come invece avviene per gli interventi clinico-farmacologici. Questo vale sia per gli interventi di promozione della salute che per quelli di tipo ambientale.
Gli interventi di prevenzione possono avere effetti benefici, ma anche non sortire alcun effetto o, a volte, avere un impatto negativo.
Quale è l’origine del NIEBP?
NIEBP deriva dal coagularsi di esperienze diverse con gli stessi obiettivi. Fra queste ricordiamo le prime iniziative dell’Agenzia Regionale Toscana (2000), allora diretta da Rodolfo Saracci, che sotto l’impulso di Eva Buiatti innescò la riflessione sulle modalità di applicazione della “filosofia” dell’EBM alla prevenzione. Le attività per l’abolizione della pratiche inutili (2004-2005), l’istituzione della Sottocommissione EBM nel CCM, che ha elaborato l’idea delle Linee Guida di Sanità Pubblica (2007). Nel 2009 viene finanziato un progetto CCM che vede collaborare l’ARS Toscana, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università Cattolica di Roma e l’Agenas nella istituzione del NIEBP. Durante il progetto viene elaborato un Manuale metodologico delle Linee guida di Sanità Pubblica, e tre linee guida (prevenzione primaria del fumo di tabacco, lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica, prevenzione degli incidenti domestici). Il Patto per la Salute 2014-2018 riconosce il NIEBP, insieme all’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) e all’Associazione Registri Tumori (AIRTUM), come network di supporto alle attività del PNP.
Il Piano di Lavoro:
Nel 2020 il NIEBP, a seguito di una consultazione delle regioni in seno alla Commissione Interregionale Prevenzione, adotta un nuovo piano di lavoro, assume la sua conformazione attuale, includendo l’esperienza di stimolo alla promozione della salute di qualità di Dors, e l’esperienza del progetto CCM Laboratorio della Prevenzione del CPO.
Il prodotto principale del NIEBP è il nuovo sito www.niebp.com. Il sito contiene le SINTESI DELLE EVIDENZE sull’efficacia dei più importanti interventi di prevenzione, il REPERTORIO DEGLI INTERVENTI efficaci, la sezione LABORATORIO DELLA PREVENZIONE, che conterrà strumenti per la selezione delle priorità di prevenzione e per l’elaborazione di strategie costo-efficaci seguendo la struttura e gli indirizzi del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025. Inoltre sono disponibili una selezione dei più importanti siti europei per la selezione degli interventi efficaci, e una serie di strumenti utili per l’elaborazione dei Piani Regionali di Prevenzione.
Oltre alla gestione del website, il nuovo piano di lavoro prevede l’offerta di opportunità di FORMAZIONE, oltre che le prime proposte per la costituzione della RETE DEI REFERENTI NIEBP nelle regioni, che avranno anche il compito di collaborare alla selezione degli INTERVENTI PREVENTIVI PROMETTENTI, da sottoporre ad un processo rigoroso di valutazione.