Promozione dell'allattamento al seno
Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema promozione dell'allattamento al seno o effettua una ricerca avanzata nel database completo.
Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.
Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.
L’allattamento materno è un importante determinante di salute a breve, medio e lungo termine per il bambino e per la mamma. L’OMS raccomanda l’allattamento al seno esclusivo, per i primi sei mesi di vita del bambino per assicurare crescita, sviluppo e salute ottimali. Dopo i sei mesi e fino ad almeno un anno di età, ma anche fino a due anni se madre e bambino lo desiderano, il latte materno deve essere integrato con alimenti complementari appropriati. Per gli indubbi e riconosciuti benefici sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico è importante promuovere e favorire l’allattamento al seno con interventi informativi, educativi, ambientali indirizzati alle madri, alla famiglia e alla comunità.