NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Alimentazione

Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema alimentazione o effettua una ricerca avanzata nel database completo.

Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.


Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.


 Nel 2017 a livello globale l’alimentazione scorretta come fattore di rischio è risultata responsabile di 11 milioni di morti tra gli adulti. Le malattie cardiovascolari sono state la principale causa dei decessi, seguite da neoplasie e diabete mellito di tipo 2.

In Italia, i dati del sistema di sorveglianza Passi (2016-2019) indicano che circa 4 adulti su 10 siano in eccesso ponderale e che appena 1 italiano su 10 consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno.  I dati di OKkio alla SALUTE 2016 mostrano che il 21,3% dei bambini è in sovrappeso e il 9,3% è obeso, mentre il 20% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura e il 36% dei genitori che i propri figli assumono abitualmente bevande zuccherate e/o gassate.

Il consumo eccessivo di sale è correlato all’insorgenza di numerose patologie (infarto del miocardio, ictus cerebrale, ipertensione arteriosa, Malattia Renale Cronica, osteoporosi, ecc.). Nel nostro Paese i dati più recenti indicano un consumo di sale quotidiano pari a 10,6 grammi per i maschi e 8,2 per le donne, nettamente superiore ai valori raccomandati dall’OMS, pari a meno di 5 grammi.

In questo contesto è rilevante l’identificazione di programmi efficaci indirizzati a problematiche quali il sovrappeso, l’obesità e la cattiva alimentazione, promuovendo uno stile di vita sano.

 Sono considerati:

-interventi di prevenzione dell’obesità e del sovrappeso anche in età infantile ed interventi di promozione di un’alimentazione corretta;

- programmi rivolti alla popolazione generale e interventi suddivisi per fascia di età;

- interventi applicabili in contesti differenti, come luoghi di lavoro, scuola, ambiente sanitario, ambiente domestico, comunità.