NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Violenza di genere

Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema violenza di genere o effettua una ricerca avanzata nel database completo.

Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.


Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.


Secondo l’articolo 1 della dichiarazione Onu  sull’eliminazione della violenza contro le donne  “È violenza contro le donne ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà”. Nel mondo, una donna su tre è stata vittima di violenza. In Italia l’Istat ha rilevato come il 31,5 per cento delle donne abbia subito violenza  fisica e/o sessuale. Il partner o l’ex partner  risultano essere i responsabili  principali delle violenze, comprese le loro forme più gravi. La violenza di genere ha ripercussioni negative sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva delle vittime. Gli effetti della violenza di genere si ripercuotono inoltre sul benessere dell’intera comunità. Secondo l’OMS, la violenza contro le donne rappresenta “un problema di salute di proporzioni globali enormi”.