NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Scarica il documento
Interventi psicosociali basati su app per la prevenzione della depressione post-partum
Domanda di ricerca

Le applicazioni software (app) di intervento psicosociale sono efficaci nel prevenire la depressione post-partum?


Quello che conta

È stata condotta una revisione sistematica e una metanalisi secondo le linee guida Preferred Reporting Items per le revisioni sistematiche e la metanalisi (PRISMA). Sono stati inclusi tutti gli studi randomizzati che hanno valutato le 'app, compreso uno con una componente automatizzata, per prevenire la depressione post-partum attraverso interventi psicosociali. Gli interventi psicosociali sono interventi non farmacologici che si concentrano su aspetti psicologici e sociali, come il supporto tra pari, la consulenza, i programmi educativi, il supporto sociale, la terapia cognitivo-comportamentale, il colloquio motivazionale, le terapie di supporto (ad es. gruppi di auto-mutuo aiuto e percorsi psicologici), il lavoro sulla consapevolezza (mindfulness) e così via. I partecipanti ricevono un intervento psicosociale tramite l'app per smartphone, tablet e computer. L'app include una componente automatizzata, ha una funzione di intervento psicosociale e i partecipanti possono accedere volontariamente all'app sempre e ovunque. La revisione ha incorporato una combinazione di app automatizzate e interventi umani (ad esempio telefonate e altri interventi). Tuttavia, sono state escluse le app che offrivano solo servizi di comunicazione come telefonate, servizi di messaggistica breve, chat e social network. Sono state incluse le donne nel periodo dalla gravidanza fino a un anno dopo il parto ed escluse quelle già diagnosticate con depressione, che assumevano antidepressivi o che soffrivano di disturbi psichiatrici.

Sono stati identificati 2.515 riferimenti e alla fine sono stati inclusi nella revisione 16 studi. È stata condotta una metanalisi di due studi sull'insorgenza della depressione post-partum.

Gli interventi tramite app possono portare alla prevenzione della depressione post partum, sebbene i risultati della metanalisi non abbiano mostrato una differenza statisticamente significativa rispetto all’incidenza della depressione post-partum. Le applicazioni, tra cui una con una componente automatizzata per prevenire la depressione post-partum attraverso interventi psicosociali, possono essere efficaci nel ridurre i punteggi al test EPDS (Edinburgh-Postnatal-Depression-Scale) nelle madri dopo il parto.


Caveat

Lo studio presentava alcune limitazioni. È stata condotta la metanalisi di soli due studi randomizzati sull'insorgenza della depressione post-partum. Esisteva una varietà troppo eterogenea di applicazioni: alcune erano basate sulla terapia cognitivo comportamentale, altre sulla consapevolezza e altre sulla psicoeducazione. Inoltre, vi era un alto rischio di dati incompleti sugli esiti a causa degli elevati tassi di abbandono degli studi.


Contesto

La depressione post-partum è definita come la depressione che si sviluppa entro il primo anno dopo il parto: consiste in una combinazione di umore depresso, perdita di interesse, anedonia, disturbi del sonno e dell'appetito, 

difficoltà di concentrazione, disturbi psicomotori, affaticamento, senso di colpa o di inutilità e pensieri suicidari, e questi sintomi continuano per più di due settimane. Inoltre, la sua insorgenza avviene entro quattro settimane dal parto. Una storia pregressa di disturbi dell’umore e ansia è un fattore di rischio per la depressione post-partum. Non esiste una sola causa di depressione post-partum, piuttosto esistono molteplici fattori biologici, inclusi fattori ormonali, genetici e la funzione immunitaria che possono essere causa di depressione post-partum. La prevalenza della depressione post-partum varia in ciascun Paese, dal 5% al 26,32%, e si riscontra un tasso di prevalenza elevato nei Paesi in via di sviluppo. La depressione post-partum può portare al 5–20% della mortalità materna. Le donne dopo il parto hanno meno probabilità di accedere alla prevenzione e al trattamento della depressione post-partum a causa di vari ostacoli come la mancanza di tempo, lo stigma e i problemi legati all’assistenza all’infanzia. Per superare queste barriere, le tecnologie sanitarie digitali hanno compiuto notevoli progressi, come la telemedicina e l’uso di servizi di messaggistica breve (SMS), telefonate e videochiamate tramite smartphone. Recentemente sono stati suggeriti interventi di prevenzione basati sulle applicazioni (app). L'OMS ha definito la mHealth (mobile Health) come il nuovo orizzonte per la salute attraverso l'uso delle tecnologie mobili: 1. Telefono cellulare; 2. Computer palmari; 3. Telemedicina; 4. Informatica medica; 5. Trasferimento tecnologico; 6. Raccolta dei dati. Sono state condotte alcune revisioni sistematiche e metanalisi di app, mirate al trattamento di pazienti con depressione post partum, ma non esistono revisioni sistematiche e metanalisi incentrate sulle app che prevengono la depressione post partum. Pertanto, è stata condotta una revisione sistematica e una metanalisi concentrata sull’efficacia delle app di intervento psicosociale nel prevenire la depressione post-partum. Gli interventi psicosociali rappresentano approcci consolidati per le donne dopo il parto: includono supporto tra pari, consulenza, programmi educativi, supporto sociale, terapia cognitivo-comportamentale, colloqui motivazionali, terapie di supporto, lavoro sulla consapevolezza (mindfulness) e altro ancora.

 


In evidenza

Uno studio pilota randomizzato e controllato (Qin X, 2022) ha indagato l’efficacia preliminare del programma CareMom, un nuovo programma di terapia cognitivo comportamentale basato su app, sulla riduzione dei sintomi depressivi delle madri durante il primissimo periodo post-partum. Le partecipanti sono state reclutate durante il ricovero in ospedale (entro 3 giorni dal parto) e randomizzate nei gruppi di controllo in lista d'attesa e CareMom. Durante il periodo di intervento di quattro settimane, al gruppo CareMom è stato richiesto di completare 28 “sfide” giornaliere tramite CareMom. I livelli di depressione e ansia delle partecipanti sono stati misurati al basale e ogni 7 giorni dopo il basale per 4 settimane (tramite EPDS e tramite GAD-7 – Questionario General Anxiety Disorder-7 per l’ansia). Un totale di 112 partecipanti idonee sono state assegnate in modo casuale ai due gruppi (CareMom: n = 57; controllo: n = 55). Alla quarta settimana, il gruppo CareMom ha ottenuto un punteggio EPDS significativamente più basso rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, i punteggi EPDS del gruppo CareMom erano significativamente inferiori rispetto ai valori basali. Lo studio fornisce prove preliminari dell'efficacia di CareMom.nel ridurre i sintomi depressivi nella popolazione generale post-partum durante il primissimo periodo.

 


Implicazioni per la pratica

La recente pandemia di COVID-19 ha avuto vari impatti sulle donne in gravidanza e dopo il parto, tra cui la paura del COVID-19, la paura dell’infezione, i cambiamenti dello stile di vita dovuti al blocco e l’isolamento sociale. Anche la diminuzione dell’attività fisica durante la pandemia COVID-19 ha aumentato la depressione post-partum. La pandemia ha costretto a limitare gli interventi in presenza per la depressione post-partum nonostante la loro crescente domanda. Questa è una barriera per gli interventi volti a prevenire la depressione post-partum, ma gli interventi basati su app che includono una componente automatizzata possono essere un metodo in grado di superare tale ostacolo. Le donne incinte e dopo il parto possono utilizzare i propri smartphone o tablet per impegnarsi volontariamente nella prevenzione della depressione postpartum, in sostituzione degli incontri in presenza, anche in futuro.


Giudizio di qualità revisione

Alta: punteggio 8 su Health Evidence


Riferimento bibliografico revisione

Miura Y, Ogawa Y, Shibata A, Kamijo K, Joko K, & Aoki T. (2023). App-based interventions for the prevention of postpartum depression: A systematic review and meta-analysis. BMC Pregnancy and Childbirth, 23(1), 441.

 


Altri riferimenti

Qin X, Liu C, Zhu W, Chen Y, Wang Y. Preventing postpartum depression in the early postpartum period using an app-based cognitive behavioral therapy program: a pilot randomized controlled study. Int J Environ Res Public Health. 2022;19(24):16824. doi: 10.3390/ijerph192416824 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36554704/


Setting - ambiente virtuale -
Aree di intervento - salute mentale -
Parole chiave - internet - interventi psicosociali - depressione post-partum - smartphone app - salute riproduttiva -
Outcome

Diminuzione della depressione post-partum


Sintesi e traduzione

Sintesi e traduzione a cura di Marina Penasso, DoRS, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte, Italia.