Incidenti stradali
Accedi alle schede di sintesi della letteratura e di intervento relative al tema incidenti stradali o effettua una ricerca avanzata nel database completo.
Le schede di sintesi derivano da una ricerca bibliografica esperta nella letteratura scientifica pubblicata e rappresentano la versione “pocket” delle revisioni sistematiche. Sono state valutate come rilevanti per la salute pubblica, tradotte e riassunte per facilitare la lettura e la ricerca sui singoli database.
Le schede di intervento sono state elaborate sulla base delle evidenze presenti in letteratura, della trasferibilità, fattibilità, sostenibilità e costo-opportunità.
Sono un importante problema di salute pubblica ed una delle prime cause di morte e disabilità nel mondo. In più sono fonte di crescenti disuguaglianze tra i diversi paesi, con il carico maggiore per i Paesi a basso e medio reddito. Nel rapporto uomo ambiente e veicolo il fattore uomo è un elemento dominante e il comportamento di chi guida è la causa principale nell'eventualità di incidente stradale. Guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'influsso di droghe, mancato o errato uso dei dispositivi di sicurezza individuale (casco per moto o per bicicletta, cintura di sicurezza, sistemi di protezione per i bambini), eccesso di velocità, guida distratta sono alcuni dei comportamenti a rischio a cui indirizzare i principali interventi di prevenzione.
Particolare attenzione meritano gli utenti deboli della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti) e le azioni e misure orientate a creare un ambiente urbano più sicuro e accessibile per loro.