Interventi multifattoriali per la prevenzione delle cadute negli anziani che vivono in comunità
A cura di Patrizia Brigoni, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale
Le cadute e gli infortuni correlati alle cadute sono comuni specialmente nelle persone di età superiore ai 65 anni; circa un terzo degli anziani che vivono in comunità cadono almeno una volta all'anno.
Anche se la maggior parte delle lesioni da caduta sono di lieve entità, le cadute possono essere causa di dolore e disagio, compromettere la fiducia in sé stessi e portare a una perdita di indipendenza. Alcune cadute possono causare fratture o gravi problemi di salute a lungo termine.
Gli interventi di prevenzione delle cadute possono essere costituiti da singoli interventi o da combinazioni di due o più tipi di intervento. Gli interventi comunemente applicati o raccomandati dopo la valutazione del profilo di rischio di ciascun partecipante sono stati l'esercizio fisico, le modifiche dell’ambiente o le tecnologie assistive, la revisione dei farmaci e il supporto psicologico.
I risultati della revisione sembrano indicare che interventi multifattoriali riducono il tasso di cadute rispetto al gruppo di controllo inattivo, ma la qualità delle prove è giudicata purtroppo bassa a causa delle grandi differenze nelle modalità di conduzione degli studi.