Interventi ambientali per la prevenzione delle cadute di anziani che vivono in comunità
A cura di Patrizia Brigoni, Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Medicina Traslazionale
Tra i problemi clinici più seri degli anziani, le cadute e le lesioni correlate causano tassi di mortalità e morbidità elevati, oltre a contribuire sostanzialmente alla limitazione della mobilità e all’ingresso prematuro in residenze assistite.
La Revisione di Clemson et al. ha valutato l’efficacia di interventi ambientali per la prevenzione delle cadute di anziani che vivono in comunità, ovvero vivono a casa o in luoghi di residenza che non forniscono assistenza sanitaria residenziale o servizi riabilitativi.
Gli interventi considerati consistono nella fornitura di tecnologie di assistenza, in modifiche ambientali nella abitazione, e interventi educativi.
I risultati della revisione sembrano indicare che gli interventi volti a ridurre i rischi di caduta apportando adattamenti ambientali di sicurezza (ad esempio, strisce antiscivolo sui gradini) o strategie comportamentali (ad esempio, evitare il disordine) sono efficaci, riducendo il rischio di caduta del 26%. Al contrario, non vi sono evidenze che il solo fatto di fornire a un anziano che vive in comunità una formazione specifica abbia un qualche impatto sulla riduzione del rischio di cadute.
Accedi alla scheda di sintesi nel database Niebp