NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Etichettatura nutrizionale per l'acquisto e il consumo di cibi o bevande analcoliche più sani

 A cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale

 

A livello mondiale la scorretta alimentazione è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili prevenibili come il diabete, le malattie cardiovascolari e diverse neoplasie. L’eccesso ponderale è una condizione sempre più diffusa in tutte le fasce di reddito e di età e, si stima che 2,8 milioni di persone all’anno muoiano a causa dell’obesità (WHO Obesity Fact Sheet).

In tale scenario le etichette nutrizionali, fornendo indicazioni sul contenuto nutrizionale dell’alimento e sulle calorie assunte, possono presentarsi come un possibile strumento per orientare le scelte dei consumatori verso opzioni più salutari.

Molti paesi hanno implementato le informazioni presenti sull’etichette alimentari, ma non esiste un consenso sul fatto che tale intervento sia efficace per ottenere acquisti e consumi più sani o su quali etichette siano più efficaci. A tal fine, una valutazione dell’impatto dell’etichettatura nutrizionale sulle scelte dei consumatori risulta fondamentale.

La revisione di Crockett et al analizza l’effetto delle etichette nutrizionali sulle scelte alimentari dei consumatori in ambienti reali e artificiali.

Accedi alla scheda di sintesi nel database Niebp