La misure scolastiche per il contenimento della pandemia da Covid-19 nelle scuole
A cura di Paola Capra, DoRS Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte
In risposta alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e dell’ impatto della malattia Covid-19, i governi hanno implementato una varietà di misure per controllare la diffusione del virus e della malattia associata. Tra queste, ci sono le misure per controllare la pandemia nel contesto della scuola primaria e secondaria.
La revisione Krishnaratne 2022 intende rispondere al seguente quesito: quali sono le misure implementate nel contesto della scuola che consentono alle scuole di riaprire o rimanere aperte, in condizioni di sicurezza, durante la pandemia da Covid-19?
Sono inclusi 38 studi di cui, 33 studi hanno utilizzato modelli matematici previsionali e gli altri 5 dati tratti dal mondo reale.
Sono 4 le categorie di misure implementate nel contesto scolastico: misure per ridurre le opportunità di contatti (aprire solo le scuole primarie, frequenza a giorni o settimane alterne), misure per rendere più sicuri i contatti (uso di mascherine, ventilazione, disinfezione), azioni di sorveglianza attraverso screening dei sintomi o uso di test, misure multicomponenti.
Le misure valutate possono ridurre la trasmissione del virus SARS CoV-2 e di conseguenza l’infezione da Covid-19. Tali misure possono anche ridurre il numero di persone costrette al ricovero, mentre poco è noto su altre conseguenze sull’istruzione, la salute fisica o mentale. In ogni caso le conoscenze a disposizione derivano principalmente da studi fondati su modelli, mentre sono carenti gli studi realizzati nel mondo reale e che utilizzano dati reali.