NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

Arteterapia per le persone affette da demenza

 A cura di Claudia Cosma, Alice Fanfani - Università di Firenze e Miriam Levi UFC Epidemiologia, Azienda USL Toscana centro

La demenza è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento cognitivo che coinvolge la memoria, il pensiero, il comportamento, le emozioni e le prestazioni nelle attività della vita quotidiana.

La prevalenza globale della demenza nel 2015 è stata stimata in 46,8 milioni di persone e si stima salirà a 131,5 milioni entro il 2050. La demenza, inoltre, impatta notevolmente anche a livello socio-economico nonché sui sistemi sanitari e assistenziali.

Una recente revisione sistematica Cochrane valuta la letteratura presente in merito all’efficacia dell’arteterapia nei pazienti affetti da demenza, in considerazione della progressiva diffusione di questa pratica.

Le terapie basate sulle arti potrebbero contribuire a rallentare il deterioramento cognitivo, affrontare i sintomi legati a comportamenti psicosocialmente difficili e a migliorare la qualità della vita, tuttavia le evidenze attualmente disponibili sono insufficienti. A causa della scarsità e qualità degli studi attualmente presenti, sono indispensabili ulteriori valutazioni dato il buon riscontro dell'arteterapia tra terapeuti e pazienti.

 Accedi alla scheda di sintesi nel database Niebp