Interventi educativi nelle scuole per migliorare l’adesione alla vaccinazione anti-HPV e allo screening cervicale
A cura di Alessio Radi, Andrea Guida - Università di Firenze e Miriam Levi - UFC Epidemiologia, Azienda USL Toscana centro
A livello mondiale, l’incidenza del cancro della cervice uterina è aumentata da circa 530.000 casi/anno a 570.000 casi/anno tra il 2012 e il 2018; nel 2018, circa 311.000 donne sono morte per questo tumore. Si stima che nei paesi a basso e medio reddito oltre 44 milioni di donne riceveranno una diagnosi di cancro della cervice nei prossimi 50 anni se non vengono implementate nuove misure di prevenzione.
Gli interventi educativi nelle scuole possano migliorare sia la consapevolezza delle ragazze sull’infezione da HPV e sulle sue complicanze, che l’adesione alla vaccinazione anti-HPV. Una revisione con metanalisi ha valutato l’efficacia degli interventi educativi per aumentare le conoscenze riguardanti il cancro della cervice, l’infezione da HPV e la vaccinazione contro l’HPV, la percezione del rischio di infezione da HPV e di sviluppare un cancro della cervice uterina, la propensione alla vaccinazione anti-HPV.
Accedi alla scheda di sintesi nel database Niebp