NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention

NIEBP - Network Italiano Evidence Based Prevention



13/10/2021

Interventi per la prevenzione del dolore cervicale in chi svolge lavori d'ufficio

A cura di Miriam Levi, UFC Epidemiologia, Azienda USL Toscana centro

La cervicalgia è un disturbo muscoloscheletrico che ha un’alta prevalenza in chi svolge un lavoro d’ufficio.  Questa revisione sistematica con meta-analisi e meta-regressione ha valutato l'effetto combinato di interventi condotti in ambito occupazionale per ridurre la prevalenza e la sintomatologia dolorosa in particolare tra i videoterminalisti. Nella revisione sono stati inclusi 29 studi primari, mentre nella metanalisi gli studi inclusi sono stati sei. 


13/10/2021

Laboratorio della Prevenzione. Uno strumento a supporto delle scelte.

 A cura di Cristiano Piccinelli e Carlo Senore,  AOU – Città della Salute e della Scienza di Torino (CPO Piemonte)

In breve…

  •  In una popolazione che tende all’invecchiamento, ridurre il carico delle malattie croniche non trasmissibili diventa essenziale per preservare il Sistema Sanitario.
  • Intervenire sugli stili di vita, fattori di rischio prevenibili, permetterebbe potenzialmente un risparmio in termini di malattia e di risorse.
  • Fino a oggi in materia di prevenzione non erano disponibili criteri oggettivamente definiti per compiere scelte di priorità.
  •  Il Laboratorio della Prevenzione ha messo a disposizione dei decisori un modello innovativo per l’analisi costi/benefici e la selezione degli interventi.
 


12/10/2021

Gli interventi per promuovere la sicurezza dei pesticidi tra i lavoratori agricoli

A cura di Lidia Fubini, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute -Regione Piemonte

La revisione di Afshari et al, riassume la letteratura sull'efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza dei pesticidi e ridurne l'esposizione ai lavoratori in agricoltura. L’analisi e la valutazione della letteratura può fornire una panoramica su come sviluppare in modo più efficace interventi per prevenire l'esposizione di agricoltori e braccianti ai pesticidi.



01/06/2021

Interventi per la prevenzione e la riduzione e delle malattie muscolo-scheletriche in lavoratori sedentari.

A cura di Lidia Fubini, DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute -Regione Piemonte

Le malattie dell’apparato muscoloscheletrico (MSD) comportano un notevole impatto sull’autonomia e sull’abilità lavorativa dell’individuo, oltre che una riduzione dell’aspettativa di vita in buona salute. Per contrastare la diffusione di queste patologie è necessario implementare opportune strategie di prevenzione primaria mediante la diffusione di interventi di contrasto alla sedentarietà e di promozione di stili di vita attivi.



01/06/2021

Come la pandemia ha evidenziato la centralità delle prove di efficacia nella scelta di priorità di intervento.

A cura di Fabrizio Faggiano (1)  e Alberto Baldasseroni (2), 

Comitato Scientifico del sito Niebp 

1) Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale

2) in precedenza Cerimp, Firenze 

 

Siamo immersi ormai da 15 mesi nella pandemia COVID, una emergenza che non ci aspettavamo e che non solo ha procurato decine di migliaia di morti solo in Italia, oltre che centinaia di migliaia di ricoveri, ma ha cambiato profondamente le nostre vite, sia nelle relazioni sociali e con il lavoro che nel rapporto con sé stessi.


31/05/2021

Sistemi di promemoria/chiamata attiva per promuovere le vaccinazioni

Sintesi e commento a cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale

 

Pubblicata una nuova scheda di intervento:  I sistemi di promemoria/chiamata attiva per promuovere le vaccinazioni 

Le vaccinazioni sono uno strumento di prevenzione e controllo delle malattie infettive sicuro, economico ed efficace, costituendo uno dei più grandi risultati del XX secolo in Sanità Pubblica. Ad oggi, esistono vaccini in grado di proteggere da almeno 20 malattie infettive come difterite, tetano, pertosse, morbillo ed influenza, permettendo di evitare fino a 3 milioni di morti ogni anno (1). Con efficacia del vaccino si intende la capacità di prevenire la specifica malattia per cui è adoperato, riducendo i casi di malattia tra i soggetti vaccinati rispetto a non vaccinati.


22/03/2021

L’esperienza della pandemia può ispirare i Paesi per eliminare l’industria del tabacco

in un editoriale su Lancet, la visione dell’endgame del tabacco, oggi

John PA Ioannidis, Prabhat Jha, un epidemiologo e un economista, due importanti studiosi pubblicano, sull’autorevole The Lancet, un articolo di riflessioni e proposte per una politica che persegua l’eliminazione della fonte dell’epidemia del tabacco, cioè l’industria che promuove il consumo di quello che resta il principale problema modificabile di salute globale.
La maggior parte delle misure antifumo intraprese fino ad oggi, hanno puntato a ridurre la domanda, eppure il mercato del tabacco continua a crescere del 3% all’anno. Per questo motivo è necessario chiedersi come si potrebbe ridurre l’offerta.
L’articolo di Ioannidis e Jha è stato ripreso dal dottor Alberto Donzelli della Fondazione Allineare Sanità e Salute, prima, in una lettera a Quotidiano Sanità e, successivamente, in una delle schede (https://fondazioneallinearesanitaesalute.org/pillole/pillole-educazione-sanitaria-annata-in-corso/">pillola di buona pratica clinica 160/2021) della stessa Fondazione.

Continua a leggere sul sito Tobaccoendgame


24/02/2021

Gli interventi messi in atto dalla scuola per contenere la Covid-19

Le scuole, pur in mezzo a discussioni e controversie, sono ripartite. Hanno deciso di riaprire, tra mascherine, distanziamento fisico e tutte quelle misure necessarie per garantire la sicurezza innanzitutto. Ma quante  e quali sono queste misure a livello mondiale? Si propone la sintesi di una revisione Cochrane che offre una panoramica esaustiva di tutte le misure scolastiche adottate e valutate.

   

 Accedi alla scheda di sintesi "Gli interventi messi in atto dalla scuola per contenere la Covid-19"

 


05/11/2020

L'evidenza a portata di mano: una raccolta di sintesi Cochrane per le cure primarie

Le sintesi di 15 revisioni Cochrane della collana “PEARLS” dedicata alle cure primarie sono state tradotte da DoRS e raccolte in un unico volume. Possono essere utili ai medici di medicina generale, ai pediatri e al personale infermieristico dei servizi domiciliari e assistenziali per consigliare ai pazienti e organizzare interventi di prevenzione e promozione della salute efficaci.  

I riassunti sono presentati con la forma di quesito clinico, a cui la revisione fornisce la risposta. Sono strutturati in 200 parole, e il messaggio fondamentale è contenuto nel titolo.


05/11/2020

Orientarsi nella ricerca della letteratura scientifica

Un manuale aggiornato per operatori e professionisti della sanità che, nell’ambito del loro lavoro, hanno bisogno di cercare e valutare criticamente la letteratura scientifica per rispondere a quesiti o impostare interventi basati su prove di efficacia.

Oggi sono numerose le risorse disponibili sul web che forniscono studi, revisioni, linee guida; è dunque fondamentale interrogare le risorse giuste, ovvero quelle gestite da enti e istituzioni autorevoli e accreditati o valutate da esperti.

Il manuale attinge dal mondo della letteratura clinica molto organizzata e abbondante per spostarsi verso la sanità pubblica ove la letteratura di buona qualità è sì disponibile ma necessita di una guida esperta per la ricerca e la valutazione.

Si compone di cinque capitoli snelli e di facile lettura, il primo è dedicato all’impostazione del quesito di ricerca e alla strategia più utile per trovare gli articoli pertinenti offrendo anche un elenco di risorse online accreditate.

Il secondo si focalizza su come selezionare gli studi reperiti, il terzo sulla valutazione di qualità offrendo una serie di checklist tradotte in italiano efficaci per questo scopo, il quarto e il quinto offrono suggerimenti e modelli per il reporting: come descrivere gli studi selezionati e scrivere in modo semplice e chiaro il report finale, soffermandosi su come citare correttamente la bibliografia e gli eventuali conflitti di interesse.

 

Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi - aprile 2019


04/11/2020

Distanziamento fisico, mascherine e protezione degli occhi nella prevenzione del contagio da Sars Cov 2

Una distanza fisica tra le persone di 1 metro e oltre porta ad una riduzione del contagio. Per ogni ulteriore metro di distanza, l’effetto relativo aumenta di 2,02 volte. L’uso di mascherine riduce il rischio di contagio, le più efficaci sono le N95 in confronto alle chirurgiche o similari.  Anche le visiere per la protezione degli occhi riducono il rischio di contagio. Queste le principali conclusioni della revisione di Chu et al del 2020.

Accedi alla scheda di sintesi Distanziamento fisico, mascherine e protezione degli occhi nella prevenzione del contagio da Sars Cov 2

 

        

 


22/03/2023

La prescrizione scritta di attività fisica come intervento di promozione tra i soggetti sedentari

 A cura di Marta De Vito, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Medicina Traslazionale e Cristiano Piccinelli, SSD Epidemiologia e screening (CPO Piemonte) - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

La “prescrizione scritta di esercizio fisico” o “green prescription” è un intervento sanitario, diffuso in Nuova Zelanda e in altri Paesi, basato su un consiglio scritto da un professionista formato in materia, di solito il Medico di Medicina Generale o l’infermiere di comunità, volto ad incoraggiare e sostenere il paziente verso uno stile di vita più attivo e salutare.

Nella prescrizione vengono fornite indicazioni circa il tipo, l’intensità, la frequenza e la durata dell’esercizio da svolgere in relazione al quadro clinico del paziente.

Punto di forza dell’intervento è il coinvolgimento di più figure professionali, in quanto una copia della prescrizione può essere inviata a palestre, associazioni e centri sportivi coinvolti nell’intervento, dove personale formato si occuperà di seguire e aiutare il paziente nel suo percorso adattandolo alle sue esigenze e mantenendo alta motivazione.

 Accedi alla scheda di sintesi nel database Niebp